GIALLORENZO: "Every existential gaze is a worldview"
- Roberta Bianco
- 4 lug
- Tempo di lettura: 9 min
As lovers of biographies, stories, intertwined paths, evolution, and future visions, GIALLORENZO immediately caught our attention — both musically and experientially.

We found ourselves wondering about their story and the hidden messages behind their lyrics. In 2019, GIALLORENZO debuted with the album MILANO POSTO DI MERDA, a record that turns its gaze outward, giving space to those who have never had any. Fast forward to 2025, and they release INNI E CANTI, an album that shifts the focus inward — to the inner world and the battles we fight, both within and without.We’re eager to learn more about this group, which seems to be an inexhaustible source of insight for the contemporary age.

Your first album presents a raw, unfiltered narrative of urban life — one that finally gives visibility to the invisible, the marginalized. This outward gaze is now accompanied by an introspective and existential dive into the inner world. How do you relate to this duality? Do you think today’s society values both perspectives equally?
Everyone’s gaze is inevitably shaped by both perspectives. We all need to navigate this distinction between what happens outside and what happens within — it’s necessary to hold up our cognitive and social frameworks. Does it always work? Not really. Sometimes that line becomes arbitrary: where does the outside end? Where does the inside begin? Every existential gaze is a worldview, and every perspective on the world is laced with existential threads. Some events even escape both categories — they exist precisely at that threshold. And that’s where the song form lives: it’s one of the most precious tools we have today to remind ourselves that we are always in between.
In the track “Amico”, it feels like an intimate conversation with the ghost of an old friend. Friendship seems central in your work. How important is it for you — and how did the band come together? What brought you together?
Our friendship is the foundation of the band. We’ve known each other for a long time and shared our lives — we even lived together for years. Now we don’t anymore, and daily life and work make things much less “automatic,” from rehearsing to just grabbing a beer.What we create comes from that relationship.
It passes through all our personal struggles, the inevitable frustrations of being human, and the depth of a bond that has always been creative and alive.
We think people who engage with what we do can feel that.
In “Amico”, you write: “there are things I just can’t understand.” Do you believe there’s an answer to everything? Or is there a moment when surrender is the only option?
Maybe yes, maybe no. Everyone has to confront that kind of surrender at some point.I In the past few years, each of us has gone through hard, absurd, or beautiful moments — most of them, frankly, unexplainable. So maybe it’s less about resignation and more about acceptance — learning to sit with things without needing to fully understand them. In the end, things happen anyway.
The central theme of INNI E CANTI seems to be memory — and the mark it inevitably leaves. The album feels like a hymn to memory, to our history, just as leaves point back to their roots. What is your relationship with memory? Do you think newer generations can carry the weight of remembering?
“Carrying the weight of memory” is a beautiful phrase — and deeply tied to another: “accepting the end of things.”We’re all in a battle with that. All four of us are very attached to certain memories, or more precisely, their imaginative echo in how we define ourselves.
At the same time, life is teaching us, more and more rapidly, how to process endings: adulthood, a world under constant pressure, shattered assumptions, key moments in our biographies…It’s painful, but I wish it upon everyone.
In grief, there is growth, responsibility, grounded desire — but also beauty, pleasure, and resistance.Don’t trust a transhumanist billionaire who thinks hiding death under the rug will bring us even a fraction of that.
The album carries a strong existential loneliness — especially in the track “MACCHINA”, where failure and surrender emerge. What would you say to someone going through those very feelings? And yet, at the end of the track, there’s a glimpse of light: “Ma non finisce qua.” Do you consider yourselves optimistic — or is there only room for darkness today?
I’d go back to the previous point: drop the categories of failure and surrender. Things end. That’s it.The only thing that doesn’t end — not until you actually die — is the struggle, if you want it. That, for sure, doesn’t end here.
Do you think the “weight of history” could be lightened if we built communities that restore justice and give voice to what we carry inside? How important is it today to listen to what lives within, in a time where the sense of community is increasingly blurred?
It’s a really complex issue — and present in every current event. I think about the relationship between Germany and Israel, how hard it is to be anti-Zionist in a country still repenting for its antisemitic past…If there were a way to lighten the “weight of history,” I think far fewer people would be dying around the world. What you suggest is interesting, but perhaps a bit hazy.
People first need a reason — or a place — to come together. From there, maybe meaningful relationships can grow. From there, maybe deep sharing emerges.
And from there, maybe what you’re talking about can begin. There are a lot of steps. But they’ve been happening since the dawn of time… maybe going to concerts is a start?Who knows — tough question.

Where do you think your evolutionary process will take you in ten years? Are you afraid of change — or do you look at it with curiosity? How does the idea of evolution intertwine with your artistic vision for the future?
Sometimes we think just remembering this moment in ten years would already be something.Sometimes we think we’ll be embarrassed.Sometimes we imagine doing the 15-year anniversary tour of MILANO POSTO DI MERDA, with a member missing, headset mics, and playback tracks.We’re not exactly sure.What we know is that, so far, time has been kind to our albums in a way that’s far from guaranteed — and we’re truly grateful to everyone who’s ever listened.
ITALIAN VERSION
GIALLORENZO: "Ogni sguardo esistenziale è un'idea di mondo"
Da appassionati di biografie, storie, intrecci, evoluzione e visione futura, i GIALLORENZO hanno da subito catturato la nostra attenzione sia dal punto di vista musicale che esperienziale.

Ci siamo chiesti quale fosse la loro storia ed il messaggio nascosto dietro ai testi. Nel 2019 i GIALLORENZO hanno esordito con l’album “MILANO POSTO DI MERDA”, dove lo sguardo è all'esterno, dando spazio a coloro che di spazio non ne hanno mai avuto, fino al 2025 quando è stato pubblicato “INNI E CANTI”. Questo album porge lo sguardo al mondo interiore e alle guerre che combattiamo fuori e dentro. Siamo curiosi di saperne di più in merito a questo gruppo che sembra essere una fonte inesauribile di risorse per l'epoca contemporanea.
Benvenuti. Il vostro primo album è una narrazione cruda e autentica della realtà urbana che finalmente riesce a vedere anche gli invisibili, coloro che sono ai margini. Uno sguardo attento, critico e sagace verso l’esterno è stato affiancato ad uno sguardo introspettivo e esistenziale verso il mondo interno. Che rapporto avete con l’alternanza di questi due modi di vedere? Pensate che la società odierna dia abbastanza spazio e valore ad entrambi?
Lo sguardo di tutti è composto inevitabilmente da entrambe queste prospettive. Abbiamo tutti bisogno di pensarci attraverso questa distinzione tra ciò che succede dentro e ciò che succede fuori: è necessario per sostenere le nostre strutture cognitive e sociali. Funziona sempre bene? No, perché la distinzione a volte rischia di essere arbitraria: dove finisce il fuori? Dove inizia il dentro? Ogni sguardo esistenziale è un’idea di mondo, ogni prospettiva sul mondo è irradiata di una trama esistenziale. Ci sono poi fatti che sfuggono sia alla categoria di “interno” che a quella di “esterno”: è su questo confine che funziona la forma canzone, uno degli strumenti più preziosi a disposizione oggi per ricordarsi di quanto siamo sempre a metà.
Il testo “Amico” sembra una conversazione intima con il fantasma di un amico di vecchia data su alcuni temi pregnanti dei vostri album: quanto è importante per voi l’amicizia e come avete deciso di mettere insieme la band? Cosa vi ha fatti “incontrare”?
Il nostro rapporto è la base della band. Siamo amici da molto tempo e abbiamo sempre condiviso la vita, abitando anche insieme per diversi anni. Ora non viviamo più insieme, il lavoro e le cose quotidiane hanno reso tutto molto meno “automatico”, dal fare le prove al vedersi per una birra.
Quello che facciamo nasce da quel rapporto e passa attraverso tutte le nostre guerre personali, le inevitabili frustrazioni dei rapporti umani e la profondità di questo legame...
che è sempre stato molto creativo e vivo e credo che chi partecipa di questa cosa lo percepisca.
Sempre nel testo “Amico”, dite: “ci sono cose che proprio non riesco a capire”, secondo voi c’è una risposta per ogni cosa? Oppure c’è un tempo per abbandonarsi alla rassegnazione?
Forse sì, forse no. Credo che tutti in qualche modo prima o poi facciamo i conti con quel tipo di rassegnazione. Ognuna delle nostre vite negli ultimi anni è passata attraverso momenti difficili, più o meno assurdi, altri molto belli e pieni, per la maggior parte appunto “inspiegabili”. Forse più che rassegnazione è un’accettazione, un imparare a stare nelle cose senza la necessità di doversi sempre spiegare tutto e lasciarle avvenire. In ogni caso, tendenzialmente, le cose accadranno comunque.
Il tema principale di INNI E CANTI sembra essere la memoria di ciò che è stato e che ha lasciato, inevitabilmente, una traccia indelebile. L'album è quindi un inno alla memoria, alla nostra storia, così come le foglie fanno capo alle radici dell'albero. Che rapporto avete con i ricordi? Pensate che la nuova generazione possa reggere il peso dei ricordi?
Reggere il peso dei ricordi è una bella espressione molto collegata a un’altra: accettare la fine delle cose. Credo di poterci definire tutti in lotta con questo aspetto della vita, tutti e quattro molto affezionati a certi ricordi, o meglio alla loro eco immaginativa nella nostra definizione di noi stessi.
Dall’altra parte ci sono una serie di fattori che ci stanno progressivamente accelerando i tempi di apprendimento della fine: l’età adulta, un’epoca in cui non esiste un buco del mondo privo di tensioni potenzialmente devastanti, cambi di prospettiva su cose che davamo per ovvie in passato, momenti specifici delle nostre biografie e via dicendo.
È un percorso doloroso, ma che personalmente auguro a tutti: nell’accettazione del lutto ci sono la crescita, la responsabilità, la messa a terra dei desideri… ma anche la bellezza, il godimento, la resistenza. Non credete a un miliardario transumanista che pensa che nascondendo la morte sotto al tappeto si possa arrivare a una briciola di tutto questo.
L'album è pregno di una solitudine esistenziale che sembra coinvolgere gran parte della società odierna. Nel testo "MACCHINA" si percepiscono, in particolare, il fallimento e la resa. Cosa consigliereste ad una persona che sta attraversando proprio questi due stati d'animo? Tuttavia, alla fine del brano c'è uno spiraglio di luce, con: "Ma non finisce qua": vi ritenete ottimisti oppure attualmente c'è spazio solo per il buio?
Un po’ rimanderei alla risposta precedente: togliti dalla testa le categorie di fallimento e resa e accetta che le cose semplicemente finiscono, la sola cosa che non finisce finché davvero non crepi è la lotta, se vuoi. Quella sicuramente non finisce qua.
Pensate che il "peso della storia" possa alleggerirsi se riuscissimo a costruire una comunità in grado di restituire giustizia e voce a ciò che custodiamo dentro di noi? Quanto è importante, oggi, dare valore e ascolto a ciò che abbiamo dentro, in un’epoca in cui il senso di comunità sembra sempre più sfumato?
È un tema veramente complessissimo che in questo momento è peraltro in ogni fatto di attualità: penso ai rapporti tra Germania e Israele, a quanto sia difficile essere antisionisti in un Paese che vive in costante espiazione del proprio passato antisemita… insomma, se ci fosse una soluzione per alleggerire il “peso della storia” credo che si ammazzerebbe molta meno gente nel mondo. Il percorso che proponi è interessante ma anche un po’ fumoso.
Le persone hanno innanzitutto bisogno di un motivo o di uno spazio per trovarsi, poi da lì forse nascono relazioni interessanti, poi da lì forse nascono rapporti di condivisione profonda.
Sono parecchi passaggi, che comunque riescono a succedere dall’alba dei tempi… andare ai concerti magari è un inizio…? Domanda difficile!
Dove pensate che vi porterà il vostro processo evolutivo tra dieci anni? Siete spaventati dal cambiamento o lo guardate con curiosità? In che modo il concetto di evoluzione si intreccia con la vostra visione artistica per il futuro?
A volte pensiamo che tra dieci anni sarà già tanto ricordarsi di ora, a volte pensiamo che sarà difficile non essere in imbarazzo, a volte ci immaginiamo a fare il tour dei quindici anni di MILANO POSTO DI MERDA con qualche componente deceduto, i microfoni ad archetto e i pezzi in base. Non so con esattezza: quello che vedo è che per ora il tempo ha coccolato i nostri dischi in un modo che non è affatto scontato e per cui siamo super grati a chiunque ci abbia mai ascoltati!
Comments