Isogenic - Libertine
- Carla Napolitano

- 6 ott
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 7 ott
There are albums that speak about freedom, and others that embody it. Libertine, the new work by Isogenic, belongs to the latter.

It doesn’t just trace a musical path — it expresses a philosophy of life. Here, freedom is not carefree euphoria but an act of courage: to expose oneself, to reveal one’s fragility, to embrace the contradictions that live within us.
Isogenic take no shortcuts. They are three Danish musicians who have chosen to turn their restlessness into song. They’ve taken the harder road — to narrate vulnerability. In an era when image often outweighs substance, they invert the perspective: using synths not as masks, but as amplifiers of emotion. The result is a sound that merges elegant electronica with intimate, confessional songwriting, carried by Emil Lundbak’s voice — somewhere between confession and whisper.
Isogenic are not interested in spectacle but in intensity; not in volume, but in the cracks revealed by silence. Their strength lies in the union of electronics and self-revelation, club energy and human fragility. Libertine is an emotional journey told in ten chapters.
The album opens with Blow off Steam — a controlled explosion, not a scream but a breath of release, setting the tone for what follows. Press Play acts as a statement of intent: pressing play here means crossing an emotional threshold.
With Complex Pleasures, the band explores the desire’s ambiguity — attraction and fear intertwined, pleasure never simple but always layered. It encapsulates the album’s core philosophy: nothing is simple; everything has two sides.
The more accessible pulse of the record beats in You Enjoy, where groove and melody fuse to express a universal need — to be seen, to be desired. Then comes Iris, shifting perspective: an electronic dream, nocturnal and cinematic, where light becomes thought.
With All of My Attention, Isogenic deliver perhaps their most emotional piece: giving everything to someone means becoming defenseless. Fast Track accelerates, breaking intimacy with an electric rush, while Pin Drop restores it — a track built on silence, on the sound of emptiness itself.
The record closes with two familiar songs: Step Closer, a study in tension between longing and fear, and Age, the most personal track, born from family loss and transformed into an intimate act of resilience.
To name a record Libertine is to accept the risk of revealing everything. There’s no glossy rebellion here, but another kind of libertinism — the choice to show oneself without filters, to abandon perfection, and to accept that truth sometimes hurts.
Libertine doesn’t simply entertain — it compels you to pause, to look inward. It doesn’t chase easy hits, but builds a narrative through contrasts and silences. It’s an album that walks beside you rather than overwhelms you, giving you the space to recognize yourself.
Isogenic have created a work that mirrors their generation: connected yet fragile, longing for freedom yet aware of their wounds. In a musical landscape that often confuses authenticity with marketing, Libertine dares to be itself. It speaks of freedom — not the postcard kind, but the difficult, uncomfortable kind that arises when we finally stop running.And perhaps that, today, is the most revolutionary gesture of all.
IT
Ci sono album che parlano di libertà, e altri che la incarnano. Libertine, il nuovo lavoro degli Isogenic, appartiene a questa seconda categoria: non racconta solo un percorso musicale, ma una filosofia di vita.
Qui la libertà non è euforia spensierata, ma un atto di coraggio — esporsi, mostrare la propria fragilità, accettare le contraddizioni che ci abitano.
Gli Isogenic non cercano scorciatoie. Sono tre ragazzi danesi che hanno deciso di trasformare le proprie inquietudini in canzoni. Hanno scelto la strada più difficile: raccontare la vulnerabilità. In un’epoca in cui l’immagine sembra contare più della sostanza, loro ribaltano la prospettiva: usano i synth non come maschera, ma come amplificatore delle emozioni. Il risultato è un suono che unisce elettronica elegante e intimità quasi confessionale, con la voce di Emil Lundbak che si muove tra confessione e sussurro.
Gli Isogenic non puntano sulla spettacolarità ma sull’intensità; non sul volume, ma sulle crepe che il silenzio lascia intravedere. La loro forza è lì: nel saper coniugare elettronica e confessione personale, club e intimità, energia e vulnerabilità. Libertine è un viaggio emotivo in dieci tappe.
L’album si apre con Blow off Steam, un’esplosione controllata: non un urlo ma un respiro liberatorio, che mette subito in chiaro il bisogno di scrollarsi di dosso i pesi accumulati. Press Play è quasi un manifesto: premere play qui significa aprire una porta, attraversare un confine emotivo.
Con Complex Pleasures la band gioca con le ambiguità del desiderio, tra attrazione e timore, piaceri mai lineari ma sempre contraddittori. È un brano che sintetizza la filosofia del disco: niente è semplice, tutto ha due facce.
Il cuore più accessibile batte in You Enjoy, dove groove e melodia si fondono per raccontare un bisogno universale — sentirsi visti, desiderati. Poi arriva Iris, che cambia prospettiva: un sogno elettronico, notturno e cinematografico, dove le luci diventano pensieri.
Con All of My Attention, gli Isogenic firmano forse il pezzo più emotivo: dare tutto a qualcuno significa esporsi completamente, senza difese. Fast Track accelera, rompe l’intimità con una corsa elettrica, mentre Pin Drop la restituisce: un brano che vive nel silenzio, nel vuoto che fa rumore.
Il finale è affidato a due canzoni già note: Step Closer, pura tensione tra desiderio e paura, e Age, che chiude l’album con la traccia più personale, nata da un lutto familiare ma trasformata in un atto di resistenza intima.

Chiamare un disco Libertine significa assumersi la responsabilità di non nascondere nulla. Non c’è ribellione da copertina patinata, ma un’altra forma di libertinismo: la scelta di raccontarsi senza filtri, di rinunciare alla perfezione e accettare che la verità, a volte, possa ferire.
Libertine non è un disco che si limita a intrattenere: ti costringe a fermarmi, a guardarti dentro. Non cerca hit facili, ma costruisce un percorso fatto di alti e bassi, contrasti e pause. È un album che ti accompagna più che travolgerti, che ti lascia spazio per riconoscerti.
Gli Isogenic hanno creato un’opera che riflette la loro generazione: connessa, fragile, desiderosa di libertà ma consapevole delle proprie ferite. In un panorama musicale che spesso confonde autenticità con marketing, Libertine ha il coraggio di essere se stesso. È un lavoro che parla di libertà, ma non di quella da poster: la libertà difficile, scomoda, che nasce quando smettiamo di fuggire.Ed è forse questo, oggi, il gesto più rivoluzionario.



.png)
Commenti