top of page

james K - Friend

Visions taking shape: hybrid-pop, rave debris and shoegaze caresses.


ree

There’s something magnetic about records that seem to speak only to you, yet at the same time tell the story of an entire world. Friend, the new album by james K out on AD 93, is exactly that: it welcomes you like a confidant, then unsettles you, disorients you, and forces you to follow wherever it chooses to go.


Those who listened to the singles released in recent months — “Blinkmoth (July Mix),” “Play,” “Hypersoft Lovejinx Junkdream,” and the hypnotic “Idea.2” — have already glimpsed the edges of her world. But the full album is another story: not a collection of tracks, but a fragile and layered ecosystem. james K plays with the codes of pop, trip-hop, shoegaze and drum’n’bass, without ever being confined by them. It’s a work that vibrates on the edge between two poles: intimacy and club, caress and impact, dream and matter.


ree

The opening “Days Go By” is a slow, almost hypnotic invitation: milky synths, filtered voice, bass pulsing just beneath the skin. Then comes “Blinkmoth,” and something shifts: the beat accelerates, breakbeats enter like slashes of light, and the track seems to breathe at a rhythm no longer your own. It’s not ’90s nostalgia, not mere citation: it’s a physiological use of sound, as if your heartbeat were truly accelerating with it.


Across 13 tracks, james K keeps shifting the center of gravity. “Play” opens the record to pop, but with grace: a clear melody, a hook that lingers, breakbeats rising like waves. “Hypersoft Lovejinx Junkdream” is a sweet poison, a song that seeps slowly under the skin, while “Idea.2” shows her most direct, almost post-punk side, immediately folded back into effects and stratifications that hold it in suspension.


The strength of the record lies here: each track breathes on its own, yet together they build an emotional continuum. There are no real borders between songs: you find yourself inside a landscape that keeps changing shape as you cross it. And the further you go, the more the album asks you to abandon definitions and let yourself be carried.


ree

There’s also a sense of community running through this work. james K is not alone: producers such as Priori, Ben Bondy, and Special Guest DJ — names currently reshaping contemporary club culture between New York, Montréal, and London — all contribute. You can feel it: Friend holds the energy of clubs, but filtered through an almost domestic intimacy, as if the dancefloor had been rebuilt inside a bedroom.


Compared to her earlier works, here there’s a deliberate return to the guitar, always intertwined with electronics. This is a record where textures are sculpted, the voice is treated as a sonic body, not just as a narrative vehicle. There’s a meticulous attention to detail: sound doesn’t crash against you, it surrounds you. It enfolds you.


Listening to it, I felt that Friend is more than an album: it’s a space. You enter for the sounds, you stay for the sensation it leaves on your skin. It’s melancholic, but not sad. Nocturnal, but not bleak. It speaks of bonds, friendship, fragility, but without rhetoric. It’s a place to linger, not just an experience to consume.


The closing track, “Collapse (falling forward blissfully all the time),” leaves you with the impression of a fall — yes — but forward, toward something. And that’s where you understand the title is no accident: this record truly behaves like a friend.


It doesn’t spare you uncomfortable truths, but makes them listenable.



This is not a “genre” album, it’s a place: you enter for the sounds, you stay for the way it looks back at you. In a musical landscape that often runs too fast, Friend is an invitation to slow down, to truly listen. It isn’t consumed: it remains.




ITALIAN VERSION




Visioni che prendono corpo: pop-ibrido, rottami di rave e carezze shoegaze.


ree

C’è qualcosa di magnetico nei dischi che sembrano parlare solo a te, ma allo stesso tempo raccontano un mondo intero. Friend, il nuovo album di james K uscito su AD 93, è proprio così: ti accoglie come un confidente, poi ti spiazza, ti disorienta, ti costringe a seguirlo dove decide lui.


Chi ha ascoltato i singoli usciti nei mesi scorsi — “Blinkmoth (July Mix)”, “Play”, “Hypersoft Lovejinx Junkdream” e l’ipnotica “Idea.2” — ha già intravisto i contorni del suo mondo. Ma l’album intero è un’altra storia: non è una raccolta di brani, è un ecosistema fragile e stratificato. james K gioca con i codici del pop, del trip-hop, dello shoegaze e della drum’n’bass, senza mai lasciarsi ingabbiare. È un lavoro che vibra in bilico tra due estremi: intimità e club, carezza e impatto, sogno e materia.


L’apertura con “Days Go By” è un invito lento, quasi ipnotico: synth lattiginosi, voce filtrata, basso che pulsa appena sotto la pelle. Poi arriva “Blinkmoth”, e qui succede qualcosa: il beat accelera, i breakbeat entrano come fenditure di luce e il brano sembra respirare a un ritmo che non ti appartiene più. Non è nostalgia anni ’90, non è citazionismo: è un uso fisiologico del suono, come se i battiti accelerassero davvero con te.


ree

Lungo le 13 tracce, james K continua a spostare il baricentro. “Play” apre al pop con grazia: melodia nitida, ritornello che rimane addosso, breakbeat che salgono come onde. “Hypersoft Lovejinx Junkdream” è un piccolo veleno dolce, una canzone che entra lentamente sotto pelle, mentre “Idea.2” rappresenta il lato più diretto, quasi post-punk, subito piegato da effetti e stratificazioni che lo tengono sospeso.


La forza del disco sta proprio qui: ogni brano respira da solo, ma insieme costruiscono un continuum emotivo. Non c’è mai un vero confine tra le tracce: ti ritrovi dentro un paesaggio che cambia forma mentre lo attraversi. E più vai avanti, più l’album sembra chiederti di abbandonare le definizioni e lasciarti portare.


C’è anche un senso di comunità dietro questo lavoro. james K non è sola: collaborano produttori come Priori, Ben Bondy e Special Guest DJ, nomi che stanno ridefinendo la club culture contemporanea tra New York, Montréal e Londra. Si sente: Friend custodisce l’energia dei club, ma filtrata da un’intimità quasi domestica, come se la pista da ballo fosse stata ricostruita in una camera da letto.


Rispetto ai lavori precedenti, qui c’è un ritorno consapevole alla chitarra, sempre intrecciata con l’elettronica. È un disco dove le texture sonore sono scolpite, la voce trattata come corpo sonoro, non solo come mezzo narrativo. C’è un’attenzione maniacale ai dettagli: il suono non ti viene sbattuto addosso, ti circonda. Ti avvolge.


Ascoltandolo, ho avuto la sensazione che Friend sia più di un album: è uno spazio. Ci entri per i suoni, resti per la sensazione che ti lascia addosso. È malinconico, ma non triste. È notturno, ma non cupo. Parla di legami, amicizia, fragilità, ma senza retorica. È un luogo in cui sostare, non solo un’esperienza da consumare.


La chiusura con “Collapse (falling forward blissfully all the time)” lascia l’impressione di una caduta in avanti, verso qualcosa. Ed è lì che capisci che il titolo non è un caso: questo disco si comporta davvero come un amico.


Non ti risparmia le verità scomode, ma le rende ascoltabili.


Non è un album “di genere”, è un luogo: ci entri per i suoni, resti per come ti guarda indietro. In un panorama musicale che spesso corre troppo veloce, Friend è un invito a rallentare, ad ascoltare davvero. Non si consuma: rimane.

Commenti


We create your artistic identity.

© 2025 by MOAN STUDIOS

bottom of page