Rochelle Jordan – Through the Wall
- Carla Napolitano

- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 6 min
When R&B Meets the Future and Memory.

There are albums that strike you instantly, without needing time to grow. Through the Wall, the new work by Rochelle Jordan, is one of them. It’s one of those records that make you move and think at the same time — suspended between the nostalgia of the ’90s and a sound elegance that feels completely contemporary. It’s not an album that simply plays — it breathes. It pulls you into an atmosphere of dim lights, deep pulses, and melodies that settle beneath the skin.
Rochelle Jordan — the British-Canadian singer raised in Toronto — is no stranger to such alchemy. She has always walked the fine line between R&B, electronica, and house, but with Through the Wall, she elevates everything to another level. Her voice is an instrument of precision: never shouted, always controlled, capable of creating a rarefied sensuality that captivates slowly, with grace.

Her influences are clear but never imitated. You can feel the legacy of Aaliyah, Janet Jackson, and Kelis; traces of classic soul and the British dance scene surface too — yet Rochelle makes them her own, transforming them into something unmistakably unique. It’s as if she took the heart of ’90s R&B and immersed it in a futuristic dimension, where rhythm becomes emotional language and the beat turns into narrative.
The title Through the Wall already says a lot: it’s an invitation to break through barriers — not only external but internal. It’s the album of a woman who has learned to move forward, who refuses to remain still before obstacles. Rochelle herself describes it as a personal mantra — a passage, a rebirth. And that energy can be felt in every track.
The 17 songs that make up the album form a cohesive journey — a long night where music becomes both refuge and liberation. There are more pulsating tracks like “Crave” or “TTW,” perfect for the dancefloor, and more intimate moments like “Eyes Shut” or “The Boy,” seemingly made for headphones and quiet hours. The production is meticulous: KLSH, Terry Hunter, Byron the Aquarius, and DāM-Funk, among others, build a rich yet never excessive soundscape where every detail finds its place.
The result is a sound that smells of the club but carries introspection — a kind of liquid R&B, made of soft rhythms and hypnotic textures, where Rochelle’s voice slips and intertwines with the synths. It’s the perfect soundtrack for a late-night drive — one of those moments when thoughts blend with beats as the city slides by outside the window.
Of course, Through the Wall is not an album to be listened to in a rush. With its 17 tracks, it demands time and attention. Some passages may seem repetitive, but it’s an intentional choice: Rochelle isn’t after shock or surprise — she’s building an atmosphere, patiently. Her aim is not to impress, but to keep you there, inside. To make you stay in a world where every song is a fragment of a larger story.
Lyrically, the album explores universal themes: desire, resilience, the search for freedom, the will to feel alive despite everything. Jordan speaks of overcoming, of growth, of acceptance — without ever falling into cliché. Her words flow with honesty, as if she’s finally found a language that belongs entirely to her.
That’s perhaps the true strength of Through the Wall: its authenticity. Rochelle Jordan imitates no one, chases no trend. She remains faithful to her world, yet expands it. She merges elegance and power, melancholy and rhythm, spirituality and sensuality. Hers is a voice that looks toward the future while keeping its heart rooted in the past that shaped her.
Listening to this album feels like crossing an invisible threshold. On one side lies the R&B we know, with its familiar grooves and warmth. On the other, a new dimension — made of digital sounds, pulses, and layered voices chasing each other like thoughts. Rochelle Jordan moves effortlessly between these two worlds, building a bridge between memory and innovation.
Through the Wall is, ultimately, one of the most refined and coherent R&B records of the year — unafraid to be sophisticated, emotional, even a bit mystical. It’s the proof of an artist’s maturity — one that’s been reached, but not exhausted. You can sense that Rochelle Jordan still has much to say, and that every wall she breaks takes her one step further.
An album that vibrates, accompanies, and remains. A sound that touches where words can’t reach.
IT
Quando l'R&B incontra il futuro e la memoria.

Ci sono album che ti colpiscono subito, senza bisogno di troppi ascolti. Through the Wall, il nuovo lavoro di Rochelle Jordan, è uno di questi. È uno di quei dischi che riescono a farti muovere e pensare allo stesso tempo, sospesi tra la nostalgia degli anni ’90 ed un’eleganza sonora assolutamente contemporanea. È un lavoro che, più che suonare, respira. Ti trascina dentro un’atmosfera fatta di luci soffuse, battiti profondi e melodie che restano sottopelle.
Rochelle Jordan – cantante britannica-canadese cresciuta a Toronto – non è nuova a queste alchimie. Da sempre gioca su un equilibrio sottile tra R&B, elettronica e house, ma con Through the Wall porta tutto a un livello più alto. La sua voce è uno strumento di precisione, mai gridata, sempre controllata, capace di creare una sensualità rarefatta che ti cattura piano, con eleganza.
Le sue influenze sono chiare ma mai imitate. Si sente l’eredità di Aaliyah, Janet Jackson e Kelis, si percepisce l’eco del soul classico e della scena dance britannica, ma Rochelle riesce a farle proprie, a trasformarle in qualcosa che suona unico. È come se avesse preso il cuore del R&B anni ’90 e l’avesse immerso in una dimensione futuristica, dove il ritmo è un linguaggio emotivo e il beat diventa narrazione.
Il titolo dell’album, Through the Wall, dice già molto: è un invito a superare le barriere, non solo esterne ma interiori. È il disco di una donna che ha imparato a spingersi oltre, che ha scelto di non restare ferma davanti agli ostacoli. Rochelle stessa lo descrive come un mantra personale: un attraversamento, una rinascita. E questa energia si percepisce in ogni traccia.
Le 17 canzoni che compongono l’album formano un viaggio coerente, una lunga notte in cui la musica diventa rifugio e liberazione. Ci sono brani più pulsanti, come Crave o TTW, perfetti per il dancefloor, e momenti più intimi, come Eyes Shut o The Boy, che sembrano nati per le cuffie e per le ore più silenziose. La produzione è curatissima: KLSH, Terry Hunter, Byron the Aquarius e DāM-Funk, tra gli altri, costruiscono un tessuto sonoro ricco ma mai eccessivo, dove ogni dettaglio trova il suo posto.
Il risultato è un sound che profuma di club, ma anche di introspezione. Un R&B “liquido”, fatto di ritmi morbidi e atmosfere ipnotiche, in cui la voce di Rochelle scivola e si intreccia con i synth. È la colonna sonora perfetta di un viaggio notturno in macchina, di quei momenti in cui i pensieri si mescolano ai battiti e la città scorre fuori dal finestrino.
Certo, Through the Wall non è un album da ascoltare di fretta. Con le sue 17 tracce, chiede tempo, chiede attenzione. Alcuni passaggi possono sembrare ripetitivi, ma è una scelta precisa: Rochelle non cerca il colpo di scena, preferisce la costruzione graduale di un’atmosfera. Il suo obiettivo non è stupire, ma farti restare. Farti entrare in un mondo in cui ogni brano è un frammento di un racconto più grande.
Dal punto di vista lirico, l’album tocca temi universali: il desiderio, la resilienza, la ricerca di libertà, la voglia di sentirsi vivi nonostante tutto. Jordan parla del superamento, della crescita, dell’accettazione, senza mai scadere nella retorica. Le sue parole scorrono sincere, come se avesse trovato finalmente un linguaggio che le appartiene fino in fondo.
È questo, forse, il vero punto di forza di Through the Wall: la sua autenticità. Rochelle Jordan non imita nessuno, non rincorre tendenze. È fedele al suo mondo, ma lo espande. Riesce a coniugare eleganza e forza, malinconia e ritmo, spiritualità e sensualità. È una voce che guarda al futuro ma con il cuore rivolto a un passato che l’ha formata.
Ascoltare questo album è come attraversare un confine invisibile. Da una parte c’è il R&B che conosciamo, con i suoi groove familiari e la sua dolcezza. Dall’altra, c’è una nuova dimensione fatta di suoni digitali, pulsazioni, strati di voce che si rincorrono come pensieri. Rochelle Jordan si muove in mezzo a queste due anime con naturalezza, costruendo un ponte tra la memoria e l’innovazione.
Through the Wall è, in definitiva, uno dei lavori R&B più raffinati e coerenti dell’anno. È un disco che non ha paura di essere sofisticato, emotivo, anche un po’ mistico. È la prova di una maturità artistica raggiunta, ma non conclusa: si sente che Rochelle Jordan ha ancora tanto da dire, e che ogni muro che abbatte la porta un passo più avanti.
Un album che vibra, che accompagna, che rimane.
Un suono che ti tocca dove non arrivano le parole.



.png)
Commenti