VA "Trigger·Response" (CRAQUAGES)
- Michelle Maffè
- 30 giu
- Tempo di lettura: 5 min
The European underground music scene has recently been shaken to its core by a tsunami of deconstructed, twisted sounds coming from Craquages, a Paris-based collective that is reshaping the way club music is made — offering demonic sonic environments suspended between breathtaking breaks and dark, heavy beats.

Ergen 101, one of the key figures of this new scene, curated the production of "Trigger Response": crooked and shadowy, it’s a total deconstruction of sound, carrying an already evocative title, as if to simulate an immediate reflex toward something that both predisposes and proposes — something vile and immoral, emerging from the abyss of the human soul.
The album opens with DJ and producer Vina Konda, who offers pogo, teleporting us into a distorted, nightmarish parallel universe: deep bass rumbles beneath unsettling, warped voices that float over a cruel, pulsing soundscape — suggesting there may be no way out of the hellish world we’ve fallen into.
Ergen 101 himself signs haunted self, where a hoarse voice whispers seductive words, soon interrupted by monstrous and jagged sounds — a mix of dub, break, and techno paints a surreal and terrifying picture. Halfway through, an eerie voice echoes again, followed by the sound of something rewinding. Is it our life spiraling downward with no end? The question is valid, but the answer remains lost in the void.
Leah and her track Screech provide a powerful and mysterious example of break and bass, marked by alarming sirens and metallic stabs. It feels like being trapped in a decaying, crumbling city ruled by industrial skeletons that suffocate humanity — a crescendo of intensity and cruelty with no escape.
Archaeopteryx by DJs svawk & Fluid Matter seems to offer momentary relief from the nightmarish trip. But it’s only an illusion: soon the bass starts pounding, sticking to your mind, getting inside you, refusing to leave — becoming so insistent that you begin to lose control. Where am I? Who am I? These questions repeat endlessly, without any answer.
P.A.B by Dua Lity & The Boss opens with a disturbing, distorted voice repeating dark and demonic prayers, immersed in a liquid blend of dub, rap, and electronics — resulting in a cutting monologue that seems to rise from the underground and tempts you like a siren, dragging you deeper and deeper down.
Moss Reverie by ixqzm & Griigg slightly softens the tension of the previous track: softer electro beats and less intense rhythms build a bridge to the penultimate piece, Tatters by piruwa & ttyole, which kicks back into gear with laser effects and menacing bass — steadily growing in intensity, though never quite exploding.
The album closes with Oda Fiasco Bravo and binge on sugar at night — a title that carries a hint of sarcasm. The suggested sugar overdose clashes bitterly with a night that’s anything but sweet, filled instead with nightmares and unsettling presences. Metallic voices and alarming sounds echo as a chant-like mantra slices through the abyss. Ghostly figures hover in the ether; claustrophobic echoes seem to rise from the depths. The journey ends — but there’s no escape. The monsters have caught up to us. Or perhaps… we are the monsters?
With "Trigger Response", the French collective Craquages deconstructs and rebuilds the darkest, most experimental face of underground electronic music — imagining a cold, industrial landscape where ghostly figures dance until the end of the world, forever, without pause, without time, without answer.
ITALIAN VERSION
La scena musicale underground europea da qualche tempo è scossa dalle fondamenta da uno tsunami di suoni decostruiti e storti che rispondono al nome di Craquages, collettivo parigino che sta ri-strutturando il modo di fare musica da club, proponendo ambienti sonori demoniaci, sospesi tra break mozzafiato e beat cupi e pesanti.
Ergen 101, uno dei protagonisti di questa nuova scena, cura la produzione di "Trigger Response": : sbilenco e oscura, è decostruzione totale del suono, e porta in dote un titolo già di per sé evocativo, a simulare quasi un riflesso immediato per qualcosa che pre-dispone e pro- pone, qualcosa di turpe e immorale, che arriva dagli abissi dell’animo umano.
L’album si apre con la dj e producer Vina Konda, che propone pogo, tele trasportandoci in un universo parallelo distorto e da incubo: bassi profondi fanno da sfondo a voci inquietanti e contorte, che fluttuano su un tappeto sonoro cattivo e pulsante, quasi a descrivere che non esiste via d’uscita dal mondo infernale in cui si è rimasti intrappolati.
Ergen 101 stesso firma haunted self, dove una voce roca sussurra parole suadenti, presto interrotte da sonorità mostruose e taglienti, dove dub, break e techno si mischiano a dipingere un quadro surreale e pauroso. A metà brano ecco ancora riecheggiare una voce inquietante, poi subito dopo il rumore di qualcosa che si riavvolge, forse la nostra vita che sta precipitando sempre piu in basso senza fine? La domanda è lecita, la risposta rimane sospesa nel vuoto.
Leah e il suo Screech sono un ottimo esempio di break and bass potente e misteriosa, scandita da sirene paurose e stilettate metalliche: sembra di essere dentro una città fatiscente e decadente, dominata da scheletri industriali che soffocano l’uomo, fino a stritolarlo, senza scampo, in un crescendo di intensità e crudeltà.
Archaeopteryx dei dj svawk & Fluid Matter, pare dare momentaneo sollievo al trip da incubo in cui siamo precipitati. Ma è solo apparenza, ben presto i bassi iniziano a picchiare, si appiccicano in testa, entrano dentro e non se ne vanno più, diventano insistenti, fino a farti perdere il controllo. Dove sono, chi sono? sono le domande che si ripetono incessanti, senza soluzione alcuna.
P.A.B di Dua Lity & The Boss, si apre con una voce perturbante e distorta che ripete preghiere oscure e demoniache, immerse in un liquido dove dub, rap ed elettronica si mischiano, dando origine a un tagliente monologo che sembra arrivare dal sottosuolo e che ti tenta come una sirena, per trascinarti sempre più giù.
Moss Reverie a firma ixqzm & Griigg, smorza un po' la tensione del brano precedente: elettro beat più soft e ritmi meno intensi fanno da ponte al penultimo brano, Tatters di piruwa & ttyole, che ricomincia a spingere, tra effetti laser e bassi minacciosi, che salgono man mano di intensità, senza però esplodere mai.
Chiude l’album Oda Fiasco Bravo con binge on sugar at night, titolo che ha un che di sarcastico: la suggerita overdose di zucchero contrasta amaramente con una notte che di dolce ha ben poco, così piena di incubi e presenze inquietanti, tra voci metalliche e suoni allarmanti. Un mantra cantilenante squarcia l’abisso; presenze fantasmiche aleggiano nell’etere, claustrofobici echi sembrano provenire dagli abissi. Il viaggio giunge al termine, ma non esiste via d’uscita, i mostri ci hanno raggiunto e catturato, o forse i mostri stessi siamo noi?
Con "Trigger Response", il collettivo francese Craquages decostruisce e ricostruisce la faccia piu oscura e sperimentale dell’elettronica underground, immaginando un paesaggio freddo e industriale, dove figure spettrali ballano fino alla fine del mondo, per sempre senza sosta, senza tempo, senza risposta.
Comments