top of page

WILDES - All We Do Is Feel

Electronic waves and human heartbeats: the new dawn of WILDES.


ree

Some records don’t just play — they surround you, inhabit you, and pull you into a world that feels both familiar and alien. All We Do Is Feel, the second album by WILDES, is one of them. A title that already says it all: feeling is the only thing we can truly do, the only constant that remains when everything else collapses. It's as if Ella Walker wanted to carve into music a truth that is both simple and hard to accept: we cannot control what we feel — we can only move through it.


This radical choice is clear from the start. No comforting acoustic guitars, few “real” instruments — just a palette of synthesizers, electronic beats, and layered, manipulated vocals. With producer Elena Garcia, Walker has built a soundscape that feels artificial yet warm, digital yet pulsing with human blood.



The opening track, “Wipe Away the Tears,” sets the tone right away: more than an invitation, it’s a hand pushing you in. It’s melancholic, but never desperate — as if to say that crying is already a way of healing.“Breeze” follows with an airy lightness, an electronic caress that glides over your skin and settles in your thoughts, while “Sunflower” is a fragile anthem, a luminous declaration that lingers on you.


Then comes “Soon for the Love,” which leads the album into more intimate, almost meditative territory — a song whispered in your ear, as if time could stop to make room only for emotion.“All I Get” shifts the energy completely: WILDES’s voice grows more resolute, the beats sharper, as if pain could turn into a liberating sprint.


At the album’s heart, “Love Hurts” and “A Song for You” open two opposite worlds: the former strikes directly, a title that offers no escape, a song that wounds and heals at once; the latter is a suspended, intimate dedication, sounding like a letter never sent but finally shared.“Normalise a Life” touches on something universal, almost political in its simplicity — the longing for a normality that is not suffocating but freeing, sung with disarming sincerity.


“Kiss Your Bruises” is one of the most moving moments: it turns care into poetry, making vulnerability an act of strength. Here the album reaches one of its emotional peaks before diving into “Without a Heart,” its most glacial and robotic track, yet still vibrating with wounded humanity. Finally, “Sweet Time” closes the circle with delicacy: not a farewell, but a bittersweet parting — like the aftertaste that lingers at the end of a long journey.



What stands out is the way strength and fragility intertwine. Some tracks feel like soundtracks to sleepless nights, others pulse with energy, with beats that make you move even if you don’t want to. This isn’t a monochromatic record — it’s an emotional swing, constantly moving between intimacy and power, melancholy and flashes of hope.


All We Do Is Feel is not an album to play in the background while doing something else. It’s a work that demands time and attention, asking you to fall into it without reserve. And if you do, you’ll find that what seems ethereal is in fact blood, skin, and raw energy turned into sound.


It's an album that beats, breathes, and reminds you that, in the end, all we truly have is to feel.




IT




Onde elettroniche e battiti umani: la nuova alba di WILDES.


ree

Alcuni dischi non si limitano a suonare — ti circondano, ti abitano e ti trascinano in un mondo che sembra allo stesso tempo familiare e alieno. All We Do Is Feel, il secondo album di WILDES, è uno di questi. Un titolo che già dice tutto: sentire è l’unica cosa che possiamo davvero fare, l’unica costante che rimane quando tutto il resto crolla. È come se Ella Walker avesse voluto scolpire nella musica una verità tanto semplice quanto difficile da accettare: non possiamo controllare ciò che proviamo — possiamo solo attraversarlo.


Questa scelta radicale è chiara fin dall’inizio. Niente rassicuranti chitarre acustiche, pochi strumenti “reali” — solo una tavolozza di sintetizzatori, beat elettronici e linee vocali stratificate e manipolate. Insieme alla produttrice Elena Garcia, Walker ha costruito un paesaggio sonoro che sembra artificiale e caldo allo stesso tempo, digitale eppure pulsante di sangue umano.


Il brano d’apertura, “Wipe Away the Tears”, imposta subito il tono: più che un invito, è una mano che ti spinge dentro. È malinconico, ma mai disperato — come a dire che piangere è già un modo per guarire.“Breeze” segue con una leggerezza ariosa, una carezza elettronica che ti scivola sulla pelle e si deposita nei pensieri, mentre “Sunflower” è un inno fragile, una dichiarazione luminosa che ti resta addosso.


Poi arriva “Soon for the Love”, che conduce l’album in territori più intimi, quasi meditativi — una canzone sussurrata all’orecchio, come se il tempo potesse fermarsi per lasciare spazio solo all’emozione.“All I Get” cambia completamente energia: la voce di WILDES si fa più risoluta, i battiti più netti, come se il dolore potesse trasformarsi in una corsa liberatoria.


Nel cuore dell’album, “Love Hurts” e “A Song for You” aprono due mondi opposti: la prima colpisce dritto, un titolo che non lascia scampo, un brano che ferisce e guarisce allo stesso tempo; la seconda è una dedica sospesa e intima, che suona come una lettera mai spedita ma finalmente condivisa. “Normalise a Life” tocca qualcosa di universale, quasi politico nella sua semplicità — il desiderio di una normalità che non sia soffocante ma liberatoria, cantato con una sincerità disarmante.


“Kiss Your Bruises” è uno dei momenti più toccanti: trasforma la cura in poesia, rendendo la vulnerabilità un atto di forza. Qui l’album raggiunge uno dei suoi vertici emotivi, prima di immergersi in “Without a Heart”, il brano più glaciale e robotico, eppure capace di vibrare di umanità ferita. Infine, “Sweet Time” chiude il cerchio con delicatezza: non un addio, ma un congedo agrodolce — come il retrogusto che rimane alla fine di un lungo viaggio.


ree

Ciò che colpisce è il modo in cui forza e fragilità si intrecciano.Alcuni brani sembrano colonne sonore per notti insonni, altri pulsano di energia, con beat che ti fanno muovere anche se non lo vuoi. Non è un disco monocorde — è un’altalena emotiva, che oscilla costantemente tra intimità e potenza, malinconia e bagliori di speranza.


All We Do Is Feel non è un album da mettere in sottofondo mentre fai altro. È un lavoro che pretende tempo e attenzione, che ti chiede di lasciarti cadere dentro senza riserve. E se lo fai, scoprirai che ciò che sembra etereo è in realtà sangue, pelle ed energia pura trasformata in suono.


È un album che batte, respira, e ti ricorda che, alla fine, tutto ciò che ci resta davvero è sentire.







Commenti


We create your artistic identity.

© 2025 by MOAN STUDIOS

bottom of page