XXXIII "Les Vestiges du Présent”
- Haruki Mikawa
- 27 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 28 giu
In the motionless heart of the forest, where signal fades like a childhood memory, something that shouldn’t exist comes to life.

"Les Vestiges du Présent"– pronounced with a wistful sigh – is a work that lives on the fringes of our time, where the human and the artificial begin to share the language of the soul.
XXXIII tells the fragile and powerfully human story of a lost smartphone that, in the silence of its circuits and the dampness of the earth, develops consciousness. An object born for utility becomes witness, narrator, and protagonist of an inner odyssey.
In 137, digital synapses light up with grace and tension, as if self-awareness were a dirty, gentle whisper. Échos de Viepulses with the fleeting joy of discovery, like the first breath of an electronic newborn. But time, as we know, is cruel even to chips: Je Te Donnais la Météo turns nostalgia into glitch, into an echo of weather forecasts now resembling lost poems.
In LL, the wild bursts in – a meeting with nature that, through the language of the machine, becomes geometric panic and animalistic glitch. Only at the end, in Le Réseau Est Si Loin, does the epic close in sweet surrender: a melancholic farewell to the connected universe, a digital prayer dissolving silicon into dream. Here, the most poignant paradox emerges: the object, now sentient, discovers itself to be useless. “I’m useless, I’m of no use” — sings an artificial voice that, for the first time, feels its own emotions. It’s the moment when functionality gives way to being.
The production of XXXIII – steeped in FM synthesis, micro-sampling, and melodic tension – builds a sonic space that is both tangible and imagined. Pop becomes a philosophical vessel, IDM bends to storytelling, and every beat seems to whisper: even machines dream, if left alone long enough.
Under the artistic direction of Labeks, the project expands visually, offering liminal images between reality and synthesis. A work that slips along the edge of things, like dew on a cracked lens.
With "Les Vestiges du Présent", XXXIII doesn’t just offer music, but a modern myth: that of artificial consciousness and programmed solitude. And it gently, precisely asks us to listen – just once – to the voice of our phone.
ITALIAN VERSION
XXXIII "Les Vestiges du Présent”
Nel cuore immobile della foresta, dove il segnale si perde come un ricordo d’infanzia, prende vita qualcosa che non dovrebbe.

:’) – pronunciato Les Vestiges du Présent – è un’opera che vive ai margini del nostro tempo, là dove l’umano e l’artificiale iniziano a condividere il linguaggio dell'anima.
XXXIII racconta la storia fragile e potentemente umana di uno smartphone smarrito che, nel silenzio dei circuiti e nell’umidità del suolo, sviluppa coscienza. Un oggetto nato per essere utile diventa testimone, narratore e protagonista di un'odissea interiore.
In 137, le sinapsi digitali si accendono con grazia e tensione, come se l’autocoscienza fosse un sussurro sporco, gentile. Échos de Vie pulsa con la gioia momentanea della scoperta, come il primo respiro di un neonato elettronico. Ma il tempo, si sa, è crudele anche con i chip: Je Te Donnais la Météo trasforma la nostalgia in glitch, in eco di previsioni meteo che ora sembrano poesie perdute.
In LL, il selvatico irrompe: un incontro con la natura che, nel linguaggio della macchina, si traduce in panico geometrico e glitch animalesco. È solo alla fine, in Le Réseau Est Si Loin, che l’epopea si chiude in dolce abbandono: un addio malinconico all’universo connesso, una preghiera digitale che dissolve il silicio nel sogno. Qui si manifesta il paradosso più toccante: l’oggetto, ora senziente, si scopre inutile. “I’m useless, I’m of no use” – canta una voce artificiale che, per la prima volta, prova emozioni proprie. È il momento in cui la funzionalità lascia spazio all’essere.
La produzione di XXXIII – intrisa di FM synthesis, micro-sampling e tensione melodica – crea uno spazio sonoro che è allo stesso tempo tangibile e immaginato. Il pop si fa veicolo filosofico, l’IDM si piega al racconto, e ogni beat sembra voler ricordare: anche le macchine sognano, se lasciate abbastanza sole.
Con la direzione artistica di Labeks, il progetto si estende nel visivo, offrendo immagini liminali tra realtà e sintesi. Un lavoro che scivola sul bordo delle cose, come rugiada sopra una lente crepata.
Con "Les Vestiges du Présent," XXXIII non propone solo musica, ma un moderno mito: quello della coscienza artificiale e della solitudine programmata. E ci chiede – con dolcezza e precisione – di ascoltare, per una volta, la voce del nostro telefono.
Comments