top of page

I'MMORTAL: "Dreams are one of the last sacred spaces"

I’MMORTAL’s work is a lucid dream where glitch meets ritual, digital language intertwines with embodied trauma, and memory dissolves into myth.


ree


Her aesthetic doesn’t merely evoke imaginary worlds—it builds them, inhabits them, and lets them decay. Through ever-shifting sonic and visual landscapes, she invites us into a dimension where identity becomes both armor and revelation, and dreaming is not an escape but a form of resistance. In this conversation with Moan Studios, we explore her practice as a continuous act of metamorphosis—an attempt to trace what remains after each transformation.



I’MMORTAL vibrates between human and eternal, between code and

flesh, between memory and myth. What does this identity represent for

you? Is it an armor, an invocation, or a map toward a possible

elsewhere?


This identity for me represents the power of daydreaming. It’s an invitation into my own abstract daydreams, but is also an armor. I think daydreams in general are an armor that no one (no government, social norms, authority figure, or corporation) can fully invade.


People can be governed in their external reality, but no one can tell you what to do in your head.

For me, this identity is like an experiment of seeing what happens if I unapologetically reflect this ungovernable daydreaming realm into art.


Your aesthetic exists in a parallel dimension — suspended between

glitch and ritual, burlesque and sacred. How much of your imagined

worlds are constructed, and how much are lived? Where does the vision

end, and where does the confession begin?


I spent the majority of my childhood immersed in very vivid daydreams. It is definitely a common symptom of ADHD in young girls. I actually had to repeat first grade because I spent the whole year daydreaming about different fantasy worlds I would create in my head and not learning how to read. I think because of this, my mind is wired to function through symbols, metaphors, and abstract representations of what I’m actually experiencing in “real life”.  I would say a lot of my aesthetic is a glimpse into how I my daydreams looked as a child and now as an adult as well. They are constructed worlds that are a reflection of my lived experience if that makes sense. I would say the vision Is the confession. It’s just not so direct and on the nose, but rather confessed through symbols. Hope that makes sense.


Death and rebirth, nature and artifice, body and simulation. How does

your art confront — or deconstruct — the idea of reality in a present

governed by algorithms?


There’s a really interesting essay called “What’s it like to be a bat?” By Thomas Nagel. It’s one of my favorite essays about the relationship between perception, mind, and matter. My personal definition of consciousness and reality aligns with Nagel’s definition. I believe that anything that experiences having subjectivity (having a unique subjective perspective) is conscious. Like Nagel,


I believe that there is no objective experience of reality, rather there are only different subjective experiences that perceive their own realities filtered through biology and lived experience.

From perception of color to holding personal opinions, I think subjectivity rules is reality. I definitely think that algorithms often function as a weird “subjectivity feedback loop”. They reflect our subjective experiences, and at the same time shape them. In a way, algorithms are burying us deeper in our own subjective realities, perhaps making it harder to find common ground. This is all just my own subjective belief though! Perhaps I’m wrong.


ree

Your music and visuals pulse with a constant tension between order and

chaos, structure and surrender. How do you inhabit this duality in your

creative process? Do you compose to remember, or to forget?


I really love this question because I feel like I’m finally only now finding the answer to this. Before starting a track or starting a video, I (and most artists I assume) will have my own vision of what it’s supposed to sound or look like. Maybe I’ll think, “this song I want to sound a bit trappy and a bit psychedelic” or “this video I think should feel like an episode of Love Death + Robots”. I can create endless moodboards, and I always do. I can start working on the track to sound like what I initially set out for it to be. This is all “ordered” and controlled. It’s great to have a detailed intention behind the project. However, there has never ever been a time where the end product turned out exactly how I set out for it to be.


I’m learning to just let the chaos take over after I set the initial foundation. It’s like letting the project tell me what it wants to morph into.

Now, I’ve accepted this process a lot more, and I allow things to change and evolve. It’s also such a beautiful thing when I have a talented collaborator add their touch to the project, morphing it into something I never expected!


I think I compose to remember. It’s so fun to memorialize what’s going on in my head into a project.


“Killed U in a Dream” feels like a psychic journey, a nocturnal release.

What does it mean to dream today, in a hyper-connected, accelerated,

fragmented world? Can dreaming still be a revolutionary act?


I would love to take a glimpse into other people’s psyches to see what their subjective experience of daydreaming is. The way we daydream must be evolving as technology has evolved. It’s just such a sacred space that by there laws of reality, will never fully be understood or seen by other people. It’s so interesting that we all have these abstract and private worlds in our heads. Absolutely, dreaming is still a revolutionary act.


In a world where we are increasingly losing privacy and agency, our dreams are one of the last sacred spaces we have to ourselves.

We have all of the agency in our dreams. I think dreaming is a realm of untapped potential. When protected and utilized to the max, we can intact change individually and collectively.


Your work evokes a collective feeling, as if each listener is invited to

enter a shared rite. What kind of connection are you trying to create with

those who witness or experience your art?


That’s such a compliment, and it is my intention to create this collective feeling.


Though everyone’s perceptions are subjective and unique to themselves, I am always curious about how much these subjective experiences overlap.

My work relies on symbols and metaphors that are unique to my daydreams, but they are always reflect something relatable that I am going through in my lived experience. I hope these symbols and metaphors can strike a chord with other people perhaps going through similar experiences.



In your universe, everything transforms — sound, body, identity,

imagination. But what remains, after the metamorphosis? What do you

hope the audience will carry with them, into the future, after

encountering you?


I hope the audience will become less afraid of the unknown that comes with transformation. Many times, the most beautiful things have the “ugliest” transformations. When caterpillars are in the cocoon, they melt into a soup before emerging as a butterfly. It’s not pristine and pretty, rather, it’s slimey and dark. Embrace the ugliness of transformation.


Personally, I think what remains after metamorphosis is newly ordered chaos ready to be broken down and transformed again. I think it’s never ending.



ITALIAN VERSION




I'MMORTAL: "I sogni sono gli ultimi spazi sacri"


Il lavoro di I’MMORTAL è un sogno lucido in cui si intrecciano glitch e rituale, linguaggi digitali e traumi incarnati, memoria e mito.


ree

La sua estetica non si limita a evocare mondi immaginari: li costruisce, li abita, li dissolve. Attraverso paesaggi sonori e visivi in continua mutazione, ci invita a entrare in una dimensione dove l’identità è armatura e rivelazione, e il sogno non è evasione ma atto di resistenza. In questo incontro con Moan Studios, esploriamo la sua pratica come un esercizio di metamorfosi continua — alla ricerca di ciò che resta, dopo ogni trasformazione.


I’MMORTAL vibra tra umano ed eterno, tra codice e carne, tra memoria e mito. Cosa rappresenta per te questa identità? È un’armatura, un’invocazione o una mappa verso un altrove possibile?


Questa identità per me rappresenta il potere del sognare a occhi aperti. È un invito a entrare nei miei sogni astratti, ma è anche un’armatura. Credo che i sogni ad occhi aperti in generale siano un’armatura che nessuno (né il governo, né le norme sociali, né le autorità, né le aziende) può davvero invadere.


Le persone possono essere controllate nella realtà esterna, ma nessuno può dirti cosa pensare nella tua testa.

Per me, questa identità è un esperimento: vedere cosa succede se rifletto senza filtri questo regno ingovernabile del sogno nella mia arte.


La tua estetica esiste in una dimensione parallela — sospesa tra glitch e rituale, burlesque e sacro. Quanto dei mondi che immagini è costruito, e quanto è vissuto? Dove finisce la visione, e dove comincia la confessione?


Ho passato la maggior parte della mia infanzia immersa in sogni ad occhi aperti molto vividi. È sicuramente un sintomo comune dell’ADHD nelle bambine. In realtà ho dovuto ripetere la prima elementare perché ho passato tutto l’anno a sognare mondi fantastici nella mia testa invece di imparare a leggere. Penso che, per questo, la mia mente sia programmata per funzionare attraverso simboli, metafore e rappresentazioni astratte di ciò che vivo nella “vita reale”. Direi che gran parte della mia estetica è uno scorcio di come apparivano i miei sogni da bambina — e ora anche da adulta. Sono mondi costruiti che riflettono ciò che ho vissuto, se ha senso. Direi che la visione è la confessione. Non è diretta e palese, ma si confessa attraverso simboli. Spero che abbia senso.


Morte e rinascita, natura e artificio, corpo e simulazione. Come affronta — o decostruisce — la tua arte l’idea di realtà in un presente governato dagli algoritmi?


C’è un saggio molto interessante che si intitola “What’s it like to be a bat?” di Thomas Nagel. È uno dei miei preferiti sul rapporto tra percezione, mente e materia. La mia definizione personale di coscienza e realtà si allinea con quella di Nagel. Credo che qualsiasi cosa sperimenti la soggettività (cioè avere una prospettiva unica e soggettiva) sia cosciente. Come Nagel,


credo che non esista un’esperienza oggettiva della realtà — esistono solo esperienze soggettive, filtrate dalla biologia e dalla vita vissuta.

Dalla percezione del colore alle opinioni personali, credo che la soggettività domini la realtà. Penso anche che gli algoritmi funzionino come uno “specchio soggettivo”, un ciclo di feedback. Riflettono le nostre esperienze soggettive, ma allo stesso tempo le modellano. In un certo senso, ci seppelliscono sempre più a fondo nelle nostre realtà soggettive, forse rendendo più difficile trovare un terreno comune. Ma questa è solo la mia opinione soggettiva! Potrei sbagliarmi.


ree

La tua musica e i tuoi visual pulsano di una tensione costante tra ordine e caos, struttura e abbandono. Come abiti questa dualità nel tuo processo creativo? Componi per ricordare o per dimenticare?


Adoro questa domanda, perché sento di aver appena trovato una risposta. Prima di iniziare un brano o un video, ho (come penso molti artisti) una visione precisa di come dovrebbe suonare o apparire. Magari penso: “questo pezzo deve suonare un po’ trap e un po’ psichedelico” oppure “questo video dovrebbe sembrare un episodio di Love Death + Robots”. Posso creare infiniti moodboard, e lo faccio sempre. Inizio a lavorare su una traccia cercando di raggiungere quel suono preciso. Tutto questo è la parte “ordinata” e controllata. È bello avere un’intenzione chiara. Ma non è mai successo che il risultato finale sia esattamente come me lo aspettavo.


Sto imparando a lasciar entrare il caos, una volta gettate le fondamenta. È come se lasciassi che il progetto mi dicesse cosa vuole diventare. Ora accetto molto di più questo processo e permetto alle cose di cambiare e evolversi.

Ed è meraviglioso quando un collaboratore aggiunge il suo tocco, trasformando tutto in qualcosa di inaspettato!

Penso di comporre per ricordare. È bello dare forma a ciò che ho nella testa e renderlo concreto.


“Killed U in a Dream” sembra un viaggio psichico, una liberazione notturna. Cosa significa sognare oggi, in un mondo iperconnesso, accelerato, frammentato? Sognare può ancora essere un atto rivoluzionario?


Mi piacerebbe tanto sbirciare nelle menti delle altre persone per capire come vivono il sogno a occhi aperti. Il modo in cui sogniamo deve essersi evoluto insieme alla tecnologia. È uno spazio così sacro, che per le leggi della realtà non potrà mai essere pienamente capito o visto dagli altri. È affascinante che tutti abbiamo questi mondi astratti e privati nelle nostre menti. Assolutamente sì, sognare è ancora un atto rivoluzionario.


In un mondo dove perdiamo sempre più privacy e agenzia, i nostri sogni sono uno degli ultimi spazi sacri che ci restano. Lì abbiamo piena libertà.

Credo che il sogno sia un regno di potenziale ancora inespresso. Quando viene protetto e pienamente vissuto, può generare cambiamento — individuale e collettivo.


Il tuo lavoro evoca un sentimento collettivo, come se ogni ascoltatore fosse invitato a partecipare a un rito condiviso. Che tipo di connessione cerchi di creare con chi assiste o vive la tua arte?


È davvero un complimento, e sì, è proprio la mia intenzione quella di creare un sentimento collettivo.


Anche se ogni percezione è soggettiva e unica, sono sempre curiosa di quanto possano sovrapporsi queste esperienze soggettive.

Il mio lavoro si basa su simboli e metafore che nascono dai miei sogni, ma riflettono sempre qualcosa di reale che sto vivendo. Spero che questi simboli possano risuonare con chi sta vivendo esperienze simili.


Nel tuo universo tutto si trasforma — suono, corpo, identità, immaginazione. Ma cosa rimane dopo la metamorfosi? Cosa speri che il pubblico porti con sé, nel futuro, dopo averti incontrata?


Spero che il pubblico abbia meno paura dell’ignoto che accompagna la trasformazione. Molte volte, le cose più belle nascono dalle trasformazioni più “brutte”. Quando i bruchi sono nel bozzolo, si sciolgono in una sorta di zuppa prima di uscire come farfalle. Non è un processo pulito o grazioso — è viscido e oscuro. Bisogna abbracciare la bruttezza della trasformazione.


Personalmente, credo che ciò che rimane dopo la metamorfosi sia un nuovo caos ordinato, pronto a essere nuovamente distrutto e trasformato. È un ciclo senza fine.


Commenti


We create your artistic identity.

© 2025 by MOAN STUDIOS

bottom of page