The Human Trace in the Age of AI
- Andrea Ghidorzi

- 30 set
- Tempo di lettura: 14 min
Editing time, sculpting memory with Alessandro Manoli and Matteo Ranzato.

In an era where images flow relentlessly and editing risks becoming an automatic function, two filmmakers — Matteo Ranzato and Alessandro Manoli (editor, VFX artist) — bring the practice back to its most carnal and contradictory dimension. Both, in different ways, see editing as both a threat and a possibility: a double-edged sword that can alienate or liberate, rewrite perception or reveal the unexpected.
Ranzato sees his work as an act that consumes, altering the brain and perception of time: watching the same moment a thousand times, dissecting it, refining it until it fits the viewer. A labor that does not belong to humans, yet paradoxically becomes his form of existence. Manoli, in the same obsession, glimpses a subtle line of truth: error as revelation, glitch as language, imperfection as the only human trace within an industry that demands urgency and uniformity.
Both work in the heart of this tension: between analog and digital, slowness and acceleration, the fear of drowning in standardization and the need for small deviations that restore meaning and life. Their answers — spanning water, gravity, glitches, markets, and artificial intelligence — compose a dialogue with the fragility of our time: what remains human in the process of manipulating images? Where today lies the line between memory and invention?
Within these words there is an inner landscape emerging between confessions and intuitions. A landscape that Moan Studios attempts to map, between post-human visions and traces of primordial instinct.

Welcome. Editing and visual manipulation can be seen as tools for rewriting memory. How does your work act on time and perception, between memory and possible futures?
Matteo Ranzato: Editing is a threat to my life. I’m certain my brain is being compromised in a unique way. We’re not designed (as humans) to alter time and human behavior, even if these are digital and belong to the past. Watching the same moment of a character 100, 200, 1,000 times and trying to refine it so it “works” for the viewer is not something humans are meant to do. I think we should simply live time. I don’t like the work I do, and I don’t know how I ended up in the middle of it.
Alessandro Manoli: I see the concept of "rewriting memory" as somewhat romantic, but far from what I do. Perhaps rather than rewriting, it’s more correct to say that I write from scratch, taking raw material and giving it something it didn’t have before. My question is not “what will people remember?” but “what will people feel now?” The possible future I create is what happens in the thirty seconds when you watch my work.
In a cultural context where imagination tends toward standardization, how do you cultivate imperfection, intuition, and deviation?
MR: The truth is I struggle to cultivate new passions. Every day is a fight not to sink into the tide of prepackaged content, reassuring aesthetics, predictable choices. I live off intuition, but more and more I self-censor before even trying. I think: “It won’t be liked,” “It’s not worth it.” It’s a mental trap. But I try anyway. Sometimes even a small deviation, a misplaced detail, reminds me that instinct still has a voice, even if it often whispers.
AM: Standardization is a boring cage. For me and for many, deviation is not just a stylistic choice, it’s a necessity. I actively seek it through smudges or imperfect gestures. Recently, working for Fiorucci, they approached me precisely for this: they wanted an edit without the polished, predictable aesthetics of fashion — something dirtier. I kept handheld camera moves, blurs, sudden cuts. That imperfection makes everything more real, closer to the viewer. Intuition lies in knowing when the error stops being a mistake and becomes language.
Creative error — glitch, out-of-focus — do you embrace it as an unpredictable language or try to control it? When has an error revealed something you weren’t looking for?
MR: Always. My method, however random it may be, involves doing tests upon tests, trying to make “errors” or go off track just for the sake of it and seeing what happens. When my intuition tells me we’re there, I try to translate it with empathy so it is understandable to the audience (depending on the project). I generally have an instinct to do things differently and a passion for things that look “ugly” to others, because I recognize them as unique. That said, 99% of the work I do doesn’t represent me and goes against this principle of making strange things. I’m very inconsistent.
AM: I embrace it completely, but for me error is almost never an abstract search — it’s a practical problem that forces you to find an unexpected solution. And often that’s where the best idea emerges.A perhaps banal example: I was editing a BTS video of a music video, a small project for my Instagram. My idea was to make a BTS with effects as if it were an actual videoclip. At some point, a plugin failed, making a clean export impossible. Since it was a personal project without real expectations, rather than finding a way to make a clean export, I took a shortcut: I screen-recorded the playback directly from After Effects, intending to use it as a patch. When I imported the clip into the timeline, I initially wanted to zoom in to hide all the “edges” and show only the video. But I preferred to leave it as it was. I realized the most interesting thing wasn’t the effect I was aiming to create, but the software interface itself: the timeline, layers, parameters. The process itself became a tiny behind-the-scenes glimpse of post-production. It’s a small thing, but this error made me think I’d like to bring this concept into more interesting projects.
How do you defend slowness and depth in an industry that demands urgency and immediacy? What do you do when an idea excites you but “doesn’t work” according to market logic?
MR: The market is a monster, the industry is the end of humanity. No matter how principled you are, if I’m here being interviewed now it’s because I did things that caught mass attention. True artists die alone, and I was afraid of doing so. If one of my ideas goes against the standard, nothing can be done — either you have enough weight in the market to do what you want (which you must earn through luck or by grinding within the rules), or you adapt quietly. I’ve never seen a “nobody” prevail against the market without a special alignment of the planets.
AM: We must be honest and separate two things. In purely technical work, speed is a value and part of the craft. I can be fast with tools, and this allows me to stay in the market. The problem arises when haste is imposed on the creative process, for example in music videos. The real challenge is not slowness in execution, but defending the time to create the idea. Ideas don’t arrive on demand. Sometimes they come immediately, sometimes you must wait. When an idea is discarded? No drama. I don’t throw it away, I put it in a mental drawer. The market is cyclical, the right ideas always find their moment or project. I don’t despair, I archive and wait.

Analog is a physical, almost carnal act. How important is the “weight” of living matter — grain, distortion — compared to digital perfection?
MR: Analog is imperfect, alive. I love integrating it into my work, and I hope to do it more before leaving this industry completely. I’ve always wanted to be a scientist — everything that belongs to reality intrigues me. Perhaps because I unconsciously know analog = unique, while digital = replicable. We’re heading towards a world of death. We should invoke life in as many ways as possible, right?
AM: It matters a lot, but I’m not a purist. I like the idea of a hybrid process. I have no problem recreating analog aesthetics digitally, but working with real matter is a much more generative creative process that can bring other intuitions. Texture, grain, “dirt” have become a collective need. We’re full of digital perfection. This search for imperfection is a symptom of our time: we’re rediscovering aesthetics of the recent past, like certain styles from the early 2000s, which today we might call wrong. We seek an aesthetic we feel is more personal, more human.
If your visual imagination were an ecosystem, which natural element would represent its secret force — water, earth, wind, or fire?
MR: Since I have to be alternative, I’d say gravity, because it represents that invisible force that holds everything together. I feel deeply represented by this definition: I don’t know why I like certain things, but I know I like them, and that’s it. I know you hate me, so here’s another answer: water, definitely. Water is god, water is life. I love anything water-related. I could spend weeks motionless watching sunlight reflect on the sea — that’s where you’ll find me when I leave this sector.
AM: Water, for its ability to distort light and alter the perception of what lies beneath the surface. A visual effect, like water, can make something familiar almost unrecognizable.
In a future where images are generated and manipulated by artificial intelligence, where do you see space for the human trace, emotional deviation, real imperfection?
MR: I don’t think it’s a future — we are already there. For years now, image manipulation has been shaping the world’s thinking. In any case, I believe the small resistance of the arts will always be human-centered. I thought about this: if any AI-made product reaches someone and moves them, that someone is not human — at least not in that moment. While something that touches the soul MUST come from a human. AI cannot think, it cannot perceive what was never said. There are no hard drives for emotions. How many GB would unexperienced love weigh? I’m sorry to be convinced of this, but we are all becoming NPCs lol.
AM: Let’s start from a premise: AI has never spent a Saturday afternoon watching MTV waiting for its favorite video. This lack of lived experience is its limit — and our space. From a technical standpoint, AI can help greatly. I think of processes like rotoscoping or tracking hundreds of frames. Delegating this purely technical work is incredible and can free more time for the creative process. But here’s the critical part: AI’s purpose is to create the most plausible, most media-friendly image. The risk is flattening taste — perfectly executed aesthetics without soul. I like to think that the more the world is flooded with this perfection, the more the public will develop a new interest: the interest for imperfection, as a search for a human imprint in reaction to AI.
IT
La Traccia Umana nell'era dell'AI
Montare il tempo, scolpire la memoria con Alessandro Manoli e Matteo Ranzato.

In un’epoca in cui le immagini scorrono senza tregua e il montaggio sembra diventato una funzione automatica, Matteo Ranzato e Alessandro Manoli, riportano la pratica alla sua dimensione più carnale e contraddittoria. Entrambi, in modi diversi, vivono il montaggio come una minaccia e una possibilità: un’arma a doppio taglio che può alienare o liberare, riscrivere la percezione o rivelare l’imprevisto.
Ranzato vede il suo lavoro come un atto che consuma, che altera il cervello e la percezione del tempo: guardare mille volte lo stesso momento, dissezionarlo, rifinirlo fino a renderlo accettabile per uno spettatore. Un lavoro che non appartiene agli umani, ma che paradossalmente diventa la sua forma di esistenza. Manoli, invece, nella stessa ossessione intravede una sottile linea di verità: l’errore come rivelazione, il glitch come linguaggio, l’imperfezione come unica traccia umana dentro un’industria che chiede urgenza e uniformità.
Entrambi lavorano nel cuore di questa tensione: tra analogico e digitale, tra lentezza e accelerazione, tra la paura di affondare nella standardizzazione e il bisogno di piccoli scarti che restituiscano senso e vita. Le loro risposte – che attraversano acqua, gravità, glitch, mercati e intelligenza artificiale – compongono un dialogo con la fragilità stessa del nostro tempo: cosa resta umano nel processo di manipolazione delle immagini? Dove passa oggi la linea tra memoria e invenzione?
In queste parole vi è un paesaggio interiore che emerge tra confessioni e intuizioni. Un paesaggio che Moan Studios prova a mappare, tra visioni post-umane e tracce di istinto primordiale.

Benvenuti. Il montaggio e la manipolazione visiva possono essere visti come strumenti di riscrittura della memoria. In che modo il vostro lavoro agisce sul tempo e sulla percezione, tra ricordi e futuri possibili?
Matteo Ranzato: Il montaggio è una minaccia alla mia vita. Son sicuro che il mio cervello si sta compromettendo in un modo unico, non siamo portati (come esseri umani) a modificare il tempo e il comportamento delle persone, seppur queste siano digitali e appartengano ormai al passato. Guardare 100,200,1000 volte uno stesso momento di un personaggio e cercare di rifinirlo per farlo quadrare a chi poi guarderà NON è attività destinata agli umani. Penso che il tempo dovremmo semplicemente viverlo, il lavoro che faccio non mi piace e non so come ci sia finito in mezzo.
Alessandro Manoli: Vedo il concetto di "riscrittura della memoria" come qualcosa di un po' romantico, ma lontano da quello che faccio. Forse più che riscrivere è corretto dire che scrivo da zero prendendo un materiale grezzo e dandogli qualcosa che prima non aveva. La mia domanda non è "cosa ricorderà la gente?", ma "cosa sentirà la gente adesso?". Il futuro possibile che creo è quello che succede nei trenta secondi in cui guardi il mio lavoro.
In un contesto culturale dove l’immaginario tende alla standardizzazione, come coltivate l’imperfezione, l’intuizione e la deviazione?
MR: verità è che faccio fatica a coltivare nuove passioni. Ogni giorno è una lotta per non affondare in quella marea di contenuti preconfezionati, di estetiche rassicuranti, di scelte prevedibili. Vivo di intuizioni, ma sempre più spesso mi auto-censuro prima ancora di provarci. Mi trovo a pensare: “Non piacerà”, “Non vale la pena”. È una trappola mentale. Ma ci provo comunque. A volte basta anche un piccolo scarto, un dettaglio fuori posto, per ricordarmi che l’istinto ha ancora voce, anche se spesso parla sottovoce.
AM: La standardizzazione è una gabbia noiosa. Per me e per molti la deviazione non è solo una scelta stilistica, è una necessità. La cerco attivamente tramite sporcature o un gesto non perfetto. Di recente, lavorando per Fiorucci, mi hanno cercato proprio per questo: volevano un montaggio che non avesse l'estetica patinata e prevedibile della moda, ma che fosse più sporca. Ho tenuto movimenti di macchina a mano, sfocature, scatti improvvisi. Quell'imperfezione rende tutto più reale, più vicino a chi guarda. L'intuizione sta nel capire quando l'errore smette di essere uno sbaglio e diventa linguaggio.
L’errore creativo - glitch, fuori fuoco, lo accogliete come linguaggio imprevedibile o cercate di controllarlo? Quando un errore vi ha rivelato qualcosa che non stavate cercando?
MR: Sempre, il mio metodo per quanto randomico possa essere, prevede fare prove su prove su prove, quindi cercare di fare “errori” o andare fuori pista solo per il gusto di farlo e vedere che succede, quando poi il mio intuito dice che ci siamo allora cerco di tradurre con empatia in modo che sia comprensibile al target (ovviamente dipende da progetto a progetto). Tendenzialmente ho un istinto a fare le cose in maniera diversa e una passione per le cose “brutte” agli occhi di tutti, perché le riconosco come uniche e questa cosa mi piace. Detto questo i lavori che faccio, al 99% non mi rispecchiano e vanno contro questo principio di fare cose strane. Sono molto incoerente.
AM: Lo accolgo totalmente, ma per me l'errore non è quasi mai una ricerca astratta, è un problema pratico che si presenta e ti costringe a trovare una soluzione inaspettata. E spesso è proprio lì che nasce l'idea migliore.
Un esempio forse banale ma a cui ripenso ogni tanto. Stavo montando un video backstage di un videoclip, un piccolo progetto per il mio profilo Instagram. La mia idea era di fare un BTS però con degli effetti come se fosse un videoclip vero e proprio. A un certo punto, un plugin ha iniziato a dare problemi, rendendo impossibile esportare una sequenza pulita. Essendo un progetto personale senza pretese reali invece di trovare un modo per fare un export pulito ho cercato una scorciatoia: ho fatto uno screen record del playback direttamente dall'interfaccia di After Effects, pensando di usarlo come pezza. Quando ho importato questa clip nella timeline, inizialmente volevo zoomare l'immagine per nascondere tutto il "contorno" e mostrare solo il video. Ma ho preferito lasciarlo così. Ho capito che la cosa di gran lunga più interessante non era l'effetto che stavo cercando di creare, ma proprio l'interfaccia del software che lo mostrava: la timeline, i livelli, i parametri. Il processo stesso, come a creare un piccolissimo spezzone di BTS anche della post produzione. É veramente una cosa piccola, ma questo errore mi ha fatto pensare che mi piacerebbe portare questo concetto anche in progetti più interessanti.
In che modo difendete la lentezza, l’approfondimento, in un’industria che chiede urgenza e immediatezza? Cosa fate quando un’idea vi entusiasma ma “non funziona” secondo le logiche del mercato?
MR: Il mercato è un mostro, l’industria è la fine dell’umanità: per quanto tu possa avere dei principi, se ora sono qui intervistato è perché ho fatto delle cose che hanno catturato l’attenzione delle masse. I veri artisti muoiono soli e io avevo paura di farlo. Se una mia idea va contro lo standard, non si può fare niente, o hai un peso nel mercato tale per cui puoi fare ciò che vuoi (te lo devi conquistare o con la fortuna o sgobbando stando alle regole), oppure muto e ti adatti, non ho mai visto un “nessuno” riuscire a imporsi contro il mercato e vincere, senza avere un allineamento particolare dei pianeti.
AM: Qui bisogna essere onesti e scindere le due cose. Sul lavoro puramente tecnico, la velocità è un valore e fa parte del mestiere. So essere rapido con gli strumenti, e questo mi permette di stare sul mercato. Il problema nasce quando la fretta viene imposta al processo creativo, per esempio nei videoclip musicali. Lì la vera sfida non è la lentezza nell'eseguire, ma la difesa del tempo di creazione dell'idea. Le idee non arrivano a comando, non hanno un timer. A volte sei fortunato ed è immediata, altre volte devi aspettare. E quando un'idea viene scartata? Nessun dramma. Non la butto, la metto in un cassetto mentale. Il mercato è ciclico, le idee giuste trovano sempre il loro momento o il loro progetto. Non mi abbatto, la archivio e aspetto.
L'analogico è un atto fisico, quasi carnale. Quanto conta per voi il “peso” della materia viva—la grana, la distorsione, rispetto alla sua perfezione digitale?
MR: Analogico è imperfetto, vivo. Mi piace molto integrarlo nei miei lavori, spero di farlo sempre di più prima di abbandonare completamente questo settore. Ho sempre voluto fare lo scienziato, mi intriga tutto ciò che appartiene alla realtà, forse perché so inconsciamente che analogico = unico, mentre digitale è replicabile. Stiamo dirigendoci verso un mondo di morte, dovremmo tirare in ballo la vita in più modi possibili no?
AM: Conta moltissimo, ma non sono un purista. Mi piace l'idea di un processo ibrido. Non ho problemi a ricreare un'estetica analogica in digitale, ma lavorare con la materia vera è un processo creativo molto più divertente e generativo che può portare ad altre intuizioni. La texture, la grana, le "sporcature" sono diventate un bisogno collettivo. Siamo pieni di perfezione digitale. Questa ricerca dell'imperfezione è un sintomo del nostro tempo: stiamo riscoprendo estetiche del passato recente, come certi stili dei primi 2000, che per i canoni di oggi definiremmo sbagliati. Penso a cose come il Frutiger Aero. Cerchiamo un'estetica che avvertivamo come più personale, più umana.
Se il vostro immaginario visivo fosse un ecosistema, quale elemento naturale ne rappresenterebbe la forza segreta? Acqua, terra, vento o fuoco?
MR: Visto che devo fare l’alternativo ti direi la gravità, poiché rappresenta quella forza che tiene tutto assieme ed è invisibile. Mi sento molto rappresentato da questa definizione: non so perché mi piacciano le cose che mi piacciono, però so che mi piacciono e così è. So che mi odi, quindi ti darò anche la risposta ok: l’acqua sicuramente, acqua è dio, acqua è vita, poi boh io adoro tutto ciò che sia water related, potrei stare settimane immobile a guardare il riflesso del sole sul mare, mi troverete lì appena lascerò questo settore.
AM: Acqua, per la sua capacità di distorcere la luce e di alterare la percezione di ciò che sta sotto la superficie. Un effetto visivo, come l'acqua, può rendere qualcosa di familiare quasi irriconoscibile.
In un futuro in cui le immagini saranno generate e manipolate dall'intelligenza artificiale, dove vedete spazio per la traccia umana, lo scarto emotivo, l’imperfezione reale?
MR: Credo che non si tratti di futuro, ormai ci siamo, sono anni ormai che la manipolazione delle immagini controlla il pensiero del mondo. In qualsiasi caso, la piccola resistenza delle arti, credo rimarrà sempre improntata dall’essere umano. Pensavo a questa cosa: se un qualsiasi prodotto fatto con AI, arriva a qualcuno e lo colpisce, quel qualcuno non è un umano, almeno non in quel momento. Mentre un qualcosa che tocca l’anima DEVE essere nato da un umano, l’AI non sa pensare, non potrà mai percepire ciò che non è mai stato detto, non esistono hard disk per le emozioni wtf, quanti GB peserebbe l’amore che non hai provato? Detta sta massima mi spiace esserne convinto ma stiamo diventando tutti NPC lol.
AM: Partiamo da un presupposto: l'intelligenza artificiale non avrà mai passato un sabato pomeriggio a guardare MTV aspettando il suo video preferito. Questa mancanza di vissuto è il suo limite e il nostro spazio. Sia chiaro, dal punto di vista tecnico, l'AI potrà dare una grossa mano. Penso a processi come il rotoscope o il tracking su centinaia di frame. Poter delegare questo lavoro puramente tecnico è incredibile e può lasciare più tempo a noi e al processo creativo. Ma qui viene la parte critica, lo scopo dell’AI è creare l'immagine più plausibile, più media. Il rischio è un appiattimento del gusto, un'estetica perfettamente eseguita ma senza anima. Mi piace pensare però che più il mondo verrà inondato da questa perfezione, più il pubblico svilupperà un nuovo interesse. Un interesse di imperfezione come una ricerca di un’impronta umana come reazione all’AI.



.png)
Commenti