top of page

Tonito Yama: “A Portal into Awareness”

Today, reason dissolves mystery — yet in Tonito Yama’s work, what vanishes is not the unknown, but the illusion surrounding it.


ree

The French artist invites us into a liminal space where music becomes both refuge and language, where body and mind blur into rhythm, and electronics cease to be a technological act to become a spiritual one.


Between club and forest, between cinema and inner trance, Tonito Yama explores the shadow of the contemporary, turning dissonance into a form of collective meditation. His music doesn’t seek answers but questions; it doesn’t build truths but portals. In a world obsessed with explaining everything, Tonito chooses instead to preserve the unexplainable — what resists, what remains.


This conversation delves into that collision point between myth and matter, spirituality and noise, memory and future. How do we create in an age of disillusionment? And what remains of mystery, when the myth finally crumbles?


ree

“The Myth Crumbles, the Mystery Remains” — the title suggests that the truths we believe to be stable dissolve, leaving only what cannot be explained. In your creative process, what crumbles, and what inevitably remains as mystery?


In the creative process, I often have a desire to pursue certain defined aesthetics rather than giving free rein to experimentation. This is what we might call myth. This desire is quickly overtaken by the reality of the situation, whether it be technical limitations, compromises, or other unresolved issues. Thus, the result of my initial intention is diverted by a series of mysteries that trace a winding path.


“Past Life Jazz”, “Spiritual Dub Jazz Against the Vampires” — your titles feel like riddles. Are they maps to be deciphered, or traps designed to mislead the listener? How important is ambiguity as an artistic tool for you?


These titles are effectively chosen to reflect certain references, whether they are just for me, as with Past Life Jazz, whose melancholy and sadness resonate with my current life, or whether they are more open to those who understand something in them. For example, Spiritual Dub Jazz Against the Vampires mixes references to Soul culture and its community emancipation with the fantastical symbols present in Dub.


Ambiguity is of paramount importance in art. Any statement is like a statue ready to be toppled. Ambiguity, mystery, and the desire to affirm nothing are at the heart of the album.


Your tracks seem to emerge from a liminal zone — between club and forest, between dance and meditation, body and spirit. How important is the listener’s body to you? Is your music meant to move, to hypnotize, or to disorient?


I am a big fan of Biosphere. His music blends human activity with sounds from biodiversity. In the 1990s, the threat was looming; today, we are infested and also more aware of what is happening. However, there is still a great deal of mystification surrounding ecology, which is still terribly harmful. I think electronic music can convey a message without words, the testimony of a temporary feeling.


Indeed, music and its practice, in my case, are generally a refuge in my life, even a sanctuary. A place where I digest my emotions, my shortcomings too, a way to express without words.



In “Biohazard” there’s a call to an invisible, almost radioactive danger. Do you see music as a refuge from the toxins of contemporary life?


My emotions in electronic music were forged between the club and the forest (the free party), passing through tunnels and other liminal and entropic spaces (again, the free party).


Collective and cathartic experiences bring about an awareness of living together, a need for mutual aid. Bodies are at stake and in motion. Once perceived and studied, these movements reveal a culture in constant motion and reflection. Dance can be very meditative, between body and mind, between reception and expression. Movement, hypnosis, or disorientation pass through the bodies and minds of listeners. I must admit that I did not intend this project for dance; in fact, I often make this distinctive choice before a project. Is it intended for the dance floor or not? This project is more in line with the continuum of festive movement, between movement, sensation, culture and reflection.


Your music is suspended between noir and ritual, between cinema and hypnosis. How much of it is scripted, and how much is improvised? Are your tracks stories being told, or open investigations with no resolution?


First of all, thank you for your insightful and thoughtful questions. There are certain aspects that I only realize in hindsight, thanks to outside perspectives like yours.


For this album, I wanted to mix film noir, dark jazz, dark ambient, and what I would call fairy dub, a fantastical dub. So all of that is scripted. On the other hand, the ritual and hypnosis aspects appeared almost unconsciously. These aspects related to the mind and the unconscious have a spiritual dimension that transcends us and is mysterious.


(Laugh), I think we're clearly in the middle of an open investigation full of digressions. From the investigation to the tribute to David Lynch, from mystery to fantasy, everyone's imagination can nevertheless see a story, a sequence of events.


We live in an age where artificial intelligence imitates human creativity. Do you think the artistic “mystery” can be replicated by a machine, or does it remain irreducible to any algorithm?


Artistic mystery is perhaps the sum of socio-cultural phenomena that can be analyzed. But their multiplicity, their combination, and their constant movement create an indissoluble and mysterious knot. Here, human sensibilities and chance merge, and I am not sure that an algorithm currently has enough previously analyzed and processed data to crack the code of art.


ree

Finally, if your music were a threshold, a portal — where would it lead? To a forgotten past, to a nameless future, or to a present we can no longer see clearly?


I don't really feel nostalgia, even though I see the past as an inexhaustible source of knowledge. The aspiration of the future and its inspiration are enough for me. I would take great pleasure in knowing that my music transports us to a present that we no longer perceive. A portal that would lead to a conscious present would be quite a revolution! The omnipresence of myth and mystery in the present is a real political issue. There are still many areas to demystify...




IT



Oggi, la ragione dissolve il mistero, anche nel lavoro di Tonito Yama, ciò che sparisce non è il non conosciuto, ma l'illusione attorno ad esso.


ree

L’artista francese ci invita in una zona di confine, dove la musica si fa rifugio e linguaggio, dove il corpo e la mente si confondono nel ritmo, e l’elettronica non è più un gesto tecnologico ma spirituale.


Tra club e foresta, tra cinema e trance interiore, Tonito Yama indaga l’ombra del contemporaneo, trasformando la dissonanza in una forma di meditazione collettiva. La sua musica non cerca risposte ma domande; non costruisce verità ma portali. In un mondo che tende a spiegare tutto, Tonito preferisce lasciare spazio all’inspiegabile — ciò che resiste, ciò che rimane.


Questa conversazione esplora proprio quel punto di collisione tra mito e materia, spiritualità e rumore, memoria e futuro. Come si crea nel tempo della disillusione?Cosa resta del mistero, quando il mito crolla?



“Il mito si sgretola, il mistero rimane” — il titolo suggerisce che le verità che crediamo stabili si dissolvono, lasciando solo ciò che non può essere spiegato. Nel tuo processo creativo, cosa si sgretola e cosa, inevitabilmente, rimane come mistero?


Nel processo creativo, spesso sento il desiderio di perseguire determinate estetiche definite, invece di lasciare libero sfogo alla sperimentazione. Questo è ciò che potremmo chiamare mito. Questo desiderio viene rapidamente superato dalla realtà della situazione, che si tratti di limiti tecnici, compromessi o altre questioni irrisolte. Così, il risultato della mia intenzione iniziale viene deviato da una serie di misteri che tracciano un percorso tortuoso.


“Past Life Jazz”, “Spiritual Dub Jazz Against the Vampires” — i tuoi titoli sembrano enigmi. Sono mappe da decifrare o trappole pensate per sviare l’ascoltatore? Quanto è importante per te l’ambiguità come strumento artistico?


Questi titoli sono scelti per riflettere determinati riferimenti, che a volte sono solo per me — come nel caso di Past Life Jazz, la cui malinconia e tristezza risuonano con la mia vita attuale — oppure più aperti, per chi riesce a coglierli. Spiritual Dub Jazz Against the Vampires, ad esempio, mescola riferimenti alla cultura Soul e alla sua emancipazione comunitaria con i simboli fantastici presenti nel Dub.L’ambiguità è di importanza fondamentale nell’arte. Ogni affermazione è come una statua pronta a essere rovesciata. Ambiguità, mistero e il desiderio di non affermare nulla sono al cuore dell’album.


I tuoi brani sembrano emergere da una zona liminale — tra club e foresta, tra danza e meditazione, corpo e spirito. Quanto è importante per te il corpo dell’ascoltatore? La tua musica è pensata per muovere, ipnotizzare o disorientare?


Sono un grande fan di Biosphere. La sua musica fonde l’attività umana con i suoni della biodiversità. Negli anni ’90 la minaccia incombeva; oggi siamo infestati, ma anche più consapevoli di ciò che accade. Tuttavia, esiste ancora una grande mistificazione intorno all’ecologia, che resta terribilmente nociva. Penso che la musica elettronica possa trasmettere un messaggio senza parole, la testimonianza di un sentimento temporaneo.

In effetti, la musica e la sua pratica, nel mio caso, sono generalmente un rifugio nella mia vita, persino un santuario. Un luogo dove digerire le mie emozioni, le mie mancanze — un modo per esprimermi senza parole.


In “Biohazard” c’è un richiamo a un pericolo invisibile, quasi radioattivo. Vedi la musica come un rifugio dalle tossine della vita contemporanea?


Le mie emozioni nella musica elettronica si sono forgiate tra il club e la foresta (le free party), passando attraverso tunnel e altri spazi liminali ed entropici (ancora le free party).

Le esperienze collettive e catartiche generano una consapevolezza del vivere insieme, un bisogno di mutuo aiuto. I corpi sono in gioco e in movimento. Una volta percepiti e studiati, questi movimenti rivelano una cultura in costante movimento e riflessione.


La danza può essere molto meditativa, tra corpo e mente, tra ricezione ed espressione. Movimento, ipnosi o disorientamento attraversano i corpi e le menti degli ascoltatori. Devo ammettere che non ho concepito questo progetto per la danza; infatti, spesso mi pongo questa domanda prima di iniziare: è destinato alla pista da ballo o no? Questo progetto si inserisce piuttosto nel continuum del movimento festivo — tra movimento, sensazione, cultura e riflessione.


La tua musica è sospesa tra noir e rituale, tra cinema e ipnosi. Quanto di essa è scritto e quanto improvvisato? I tuoi brani sono storie narrate o indagini aperte senza risoluzione?

Innanzitutto, grazie per le tue domande profonde e stimolanti. Ci sono certi aspetti che realizzo solo a posteriori, grazie a prospettive esterne come la tua.


Per questo album, volevo mescolare film noir, dark jazz, dark ambient e ciò che chiamerei fairy dub, un dub fantastico. Tutto questo è quindi scritto e pensato.

D’altra parte, gli aspetti rituali e ipnotici sono apparsi quasi inconsciamente. Questi elementi legati alla mente e all’inconscio hanno una dimensione spirituale che ci trascende e resta misteriosa.


(Ride), penso che siamo chiaramente nel mezzo di un’indagine aperta piena di digressioni. Dall’indagine all’omaggio a David Lynch, dal mistero alla fantasia — l’immaginazione di ognuno può comunque intravedere una storia, una sequenza di eventi.


Viviamo in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale imita la creatività umana. Pensi che il “mistero” artistico possa essere replicato da una macchina, o rimanga irriducibile a qualsiasi algoritmo?


Il mistero artistico è forse la somma di fenomeni socio-culturali analizzabili. Ma la loro molteplicità, la loro combinazione e il loro movimento costante creano un nodo indissolubile e misterioso. Qui le sensibilità umane e il caso si fondono, e non sono sicuro che un algoritmo disponga oggi di abbastanza dati precedentemente analizzati e processati per decifrare il codice dell’arte.


Infine, se la tua musica fosse una soglia, un portale — dove condurrebbe? Verso un passato dimenticato, un futuro senza nome o un presente che non riusciamo più a vedere chiaramente?


Non provo realmente nostalgia, anche se vedo il passato come una fonte inesauribile di conoscenza. L’aspirazione al futuro e la sua ispirazione mi bastano. Mi piacerebbe sapere che la mia musica ci trasporta in un presente che non percepiamo più. Un portale che conducesse a un presente consapevole sarebbe una vera rivoluzione! L’onnipresenza del mito e del mistero nel presente è una questione profondamente politica. Ci sono ancora molte aree da demistificare…

Commenti


We create your artistic identity.

© 2025 by MOAN STUDIOS

bottom of page